INTOLLERANZA AL LATTOSIO
L’intolleranza al lattosio è una condizione in cui il consumo di latte e latticini provoca una reazione non allergica che si manifesta con sintomi molto diversi. Si possono sviluppare le classiche manifestazioni gastro-intestinali ma anche sintomi quali cefalea, stanchezza cronica, dolori articolari o manifestazioni cutanee.
L’ACIDO FOLICO
L’acido folico è fondamentale in molte fasi della vita della donna (menarca, gravidanza, menopausa) ma anche in tante altre condizioni come le patologie cardiovascolari. Una adeguata attività dell’MTHFR è in grado di proteggere dai danni cardiovascolari e dalle infiammazioni generalizzate. Un suo mal funzionamento deve essere compensato da una adeguata e mirata alimentazione.
METABOLISMO DEI GRASSI
Lo screening genetico del gene APOC3 è particolarmente indicato nei soggetti con valori di colesterolo e/o trigliceridi elevati, per chi fatica a perdere peso, in caso di familiarità per le patologie cardiovascolari e per l’ipertensione. Il test è comunque fondamentale a scopo preventivo, perché con una adeguata alimentazione è possibile tenere sotto controllo tutte le condizioni sopra elencate.
OBESITA’ E SOVRAPPESO
Il test individua la predisposizione genetica al sovrappeso, alla difficoltà nel perdere peso o a mantenerlo. Si lega inoltre alla predisposizione delle malattie cardiovascolari. Cosi oggi una alimentazione su misura per il nostro DNA rende possibile perdere quei chili di troppo dei quali non siamo mai riusciti a sbarazzarci ritrovando una perfetta forma fisica. Il test è fondamentale anche in età pediatrica.
METABOLISMO DELLA VITAMINA D
Un cattivo funzionamento del recettore della vitamina D (VDR) dovuto alla presenza dei polimorfismi, può comportare una importante forma di carenza vitaminica che non si ripercuote solo sul metabolismo del calcio e del fosforo, ma può produrre diversi effetti descritti ampiamente in letteratura. Tra questi i più significativi sono: Osteopenia (fratture), Ipotonia muscolare (cadute), alterazione funzione immunitaria con rischio di patologie autoimmuni e infezioni acute, aumento del rischio cardiovascolare ed insorgenza del Diabete di Tipo2.
METABOLISMO DEGLI ZUCCHERI
Il diabete è una malattia cronica ad elevato impatto sulla qualità di vita delle persone affette. Compare sempre più frequentemente in età giovanile, presentando un maggior rischio di complicanze invalidanti in età lavorative piuttosto che nell’età senile. Inoltre le persone affette da diabete hanno una aspettativa di vita inferiore del 30%/40% rispetto alla popolazione non diabetica. Uno screening in giovane età permette di attuare tutte le possibili e più efficaci strategie preventive nei soggetti geneticamente predisposti.
PREDISPOSIZONE ALLA CELIACHIA E GLUTEN SENSITIVITY
La Celiachia è una patologia sistemica a forte componente genetica caratterizzata da un danno infiammatorio a livello della mucosa dell’intestino, scatenata dall’ingestione del glutine. Colpisce soggetti di tutte le età, geneticamente predisposti, con una sintomatologia eterogenea: in età pediatrica i sintomi caratteristici sono diarrea, arresto della crescita e addome globoso. Invece in età adulta lo spettro clinico è piuttosto ampio: sintomi gastrointestinali (nausea, diarrea, costipazione, meteorismi), cefalea o dermatiti. Il test genetico è fondamentale sia per permettere una successiva diagnosi che per escludere la patologia.