L’Impedenziometria, o Body Impedance Analysis (BIA), è una tecnica a modello tricompartimentale non invasiva che rileva in pochi secondi la resistenza che l’organismo oppone al passaggio di una corrente elettrica.
La corrente è trasmessa al paziente, sdraiato in posizione supina, da elettrodi posti su una mano e su un piede.
Al passaggio della corrente alternata, il corpo oppone una resistenza che si esprime in Ohms e che viene definita impedenza.
Nella pratica ambulatoriale e nutrizionale, il maggiore interesse clinico è rivolto all’analisi di tre valori corporei:
- FM : Massa grassa (Fat Mass)
- FFM : Massa magra (Fat Free Mass)
- TBW : Acqua corporea (Total Body Water)
Questo esame è molto utile per conoscere la composizione corporea di un soggetto e per valutarne lo stato nutrizionale.
Un aspetto prioritario, per chi vuole stare in salute, indicato per soggetti in sovrappeso, sottopeso o anche semplicemente normopeso.
Indispensabile a chi vuole recuperare il peso forma o migliorare la performance atletico/sportive è quello di conoscere la propria composizione corporea.
Questa tecnica si differenzia quindi dalla tecnica Plicometrica indirizzata principalmente alla valutazione della massa grassa; si differenzia anche nella rapidità dell’indagine e, avvalendosi di una strumentazione elettronica è più accurata e veritiera.
Le tecniche plicometriche ed impedenziometriche, pertanto, non sono sovrapponibili e si completano vicendevolmente senza far propendere il medico per l’una o l’altra soluzione.
Per l’analisi dello stato di idratazione, la metodica BIA è la sola indicata e la più utilizzata.
Inoltre la multifrequenza permette l’esatta localizzazione dei fluidi corporei (il rapporto acqua intracellulare/acqua extracellulare può variare) garantendo un approccio preciso e corretto a molte problematiche.